TESTO
VIGENTE |
TESTO
DISCUSSO AL CEN |
NOTE |
TITOLO I: SEDE, DURATA, SCOPI
Art. 3 Strumenti operativi Sono mezzi per il raggiungimento dello
scopo sociale:
|
TITOLO I: SEDE, DURATA, SCOPI
Art. 3 Strumenti operativi Sono mezzi per il raggiungimento dello
scopo sociale:
|
lettera b)
anche il codice deontologico non è necessario dire che cosa è perché esiste
già, al pari del codice di comportamento che è obbligatorio per l’iscrizione
all’elenco del MISE; lettera c)
Qui si vuole prospettare la possibilità di collaborazione con
altri soggetti quali Università o Agenzie formative. |
Art. 7 Commissione di certificazione È composta da cinque membri di comprovata
competenza ed esperienza in campo professionale e scientifico. È nominata dal Comitato Esecutivo Nazionale
(CEN), tenendo presente l’opportunità che almeno un componente sia parte
terza rispetto all’Associazione. Durata, funzionamento e organizzazione
della Commissione sono fissati nel Regolamento di iscrizione. La Commissione ha il compito di:
La Commissione agisce nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento di iscrizione e presenta una relazione annuale all’Assemblea generale. |
Art. 7 Commissione di attestazione
|
Adempimento
richiesto dal Ministero dello Sviluppo Economico per iscrizione nell’Elenco
tenuto dal Ministero stesso (raccomandazione reiterata pochi giorni fa): art.
7 e articolo 19, lettera d) Commissione di attestazione invece di Commissione
di certificazione, in coerenza con il lessico adottato dalla legge 4/2013. |
Art. 9 Doveri
degli Associati L’iscrizione come
Associato ha carattere libero e volontario, ma impegna al rispetto del
presente Statuto, del Codice deontologico e delle deliberazioni degli organi
statutari |
Art. 9 Doveri degli Associati L’iscrizione come Associato ha carattere libero e volontario, ma impegna al rispetto del presente Statuto, del Codice deontologico, del Codice di comportamento e delle deliberazioni degli organi statutari. |
Qui occorre inserire il riferimento al
Codice di comportamento che regola essenzialmente i rapporti interni
all’Associazione.
|
Art. 18 … Sugli argomenti di cui alle lettere a), b) e c) dell’articolo 16 è ammessa anche la votazione presso le Sezioni regionali ed il voto postale, con le modalità che verranno previste negli specifici regolamenti. |
Art. 18 |
Per favorire la partecipazione degli
Associati alla vita associativa si vuole introdurre la possibilità di voto
telematico e di voto tramite consegna a mano al seggio di buste contenenti
espressioni di voto, da regolamentare tramite l’aggiornamento del regolamento
elettorale. |
Art.
19 … nomina o conferma un segretario generale,
scelto al di fuori dello stesso <CEN>, iscritto all’AIB. |
Art. 19 …nomina o
conferma il segretario generale, iscritto all’AIB, e ne fissa il relativo
emolumento |
Per la figura del segretario generale si
veda oltre; rimane chiaro che si tratta di incarico fiduciario, che è
necessario che sia un Associato, che debba essere retribuito ma non nel caso
in cui si tratti, come possibile in una delle due opzioni, di un membro CEN. |
Art. 22 Collegio sindacale …I suoi
componenti assistono alle riunioni del Comitato esecutivo Nazionale e possono
partecipare alle discussioni di carattere finanziario-amministrativo. |
Art. 22 Collegio sindacale … I suoi componenti possono assistere alle
riunioni del Comitato esecutivo Nazionale e possono partecipare alle
discussioni di carattere finanziario-amministrativo. |
La versione attuale si è rivelata
problematica perché potrebbe far pensare ad un obbligo di presenza, con
conseguente impiego eccessivo di tempo e denaro, mentre con la modifica
“possono assistere”, i membri del Collegio hanno la facoltà di partecipare o
meno senza che si incorra nella decadenza per inadempienza, ai sensi
dell’art. 25.
|
Art. 23 Collegio dei probiviri …d) esercita, su istanza di parte, l’azione disciplinare nei casi di
violazione dello statuto, del codice deontologico, dei regolamenti e delle
direttive associative e può irrogare, secondo la gravità, sanzioni, che vanno
dalla censura alla sospensione temporanea, alla proposta di radiazione
all’Assemblea generale; |
Art. 23 Collegio dei probiviri …d) esercita, su
istanza di parte, l’azione disciplinare nei casi di violazione dello statuto,
del codice deontologico, del codice di comportamento, dei regolamenti e delle
direttive associative e può irrogare, secondo la gravità, sanzioni, che vanno
dalla censura alla sospensione temporanea, alla proposta di radiazione
all’Assemblea generale; |
Anche qui occorre aggiungere il codice di
comportamento.
|
|
Capo IV: Incarichi associativi Aggiunta di un nuovo articolo “Il CEN e i CER,
nell’ambito delle rispettive attribuzioni finalizzate all’attuazione degli
scopi e dei programmi associativi, deliberano su tutti gli incarichi
associativi di carattere fiduciario. Gli incarichi sono revocabili da parte
dell’organo che li ha conferiti. Il Presidente Nazionale
può delegare il compimento di tutte le operazioni su conti correnti e/o
depositi bancari e postali a personale degli uffici dell’Associazione con
compiti contabili, finanziari, amministrativo e organizzativi |
E’
opportuno indicare che ci sono altri incarichi fiduciari del CEN e dei CER
(deleghe, nomine di referenti per attività, tavoli ecc.) che quando sono
fiduciari sono soggetti a revoca, come è logico. Rimane l’esigenza di
specificare che il presidente può delegare all’effettuazione delle operazioni
finanziarie personale degli uffici dell’Associazione; si è ritenuto che non
fosse il caso di elencare queste figure perché facendo parte
dell’organizzazione possono cambiare di denominazione e di competenze a
seconda delle esigenze della Associazione stessa. |
Art. 24 Segretario generale Viene nominato o confermato dal Comitato
Esecutivo Nazionale con le modalità di cui all’art. 19, comma 3. È responsabile dell’esecuzione e della
gestione delle attività deliberate dall’Assemblea e dal Comitato Esecutivo
Nazionale. Su mandato del Presidente e del Comitato Esecutivo Nazionale
rappresenta l’AIB nei rapporti con enti, istituzioni, collaboratori esterni e
fornitori. Partecipa a titolo consultivo alle riunioni
del Comitato Esecutivo Nazionale e del Consiglio Nazionale dei Presidenti
Regionali, dei quali redige e firma, unitamente al Presidente Nazionale, i
verbali delle sedute e ne conserva i registri. Sovrintende a tutti gli uffici e servizi
dell’Associazione e provvede al buon andamento di essi. Propone al Presidente e al CEN l’articolazione della struttura organizzativa della segreteria, l’assunzione e la cessazione del rapporto di lavoro dei dipendenti e dei collaboratori dell’Associazione. Individua nell’organico della Segreteria Nazionale un Responsabile amministrativo, che cura la tenuta dei libri contabili e controlla la regolarità formale delle scritture e dei documenti contabili e può partecipare a titolo consultivo alle riunioni del Comitato Esecutivo Nazionale e del Consiglio Nazionale dei Presidenti Regionali. Coadiuva il CEN, con la collaborazione del Responsabile amministrativo, nella predisposizione del bilancio annuale, consuntivo e preventivo. Il Presidente
Nazionale può delegare il compimento di tutte le operazioni su conti correnti
e/o depositi bancari e postali al Segretario generale e al Responsabile
amministrativo. |
Art. 24
Segretario generale Viene nominato o confermato dal
Comitato Esecutivo Nazionale con le modalità di cui all’art. 19, comma 3.
Coadiuva il Presidente nella esecuzione e nella gestione delle attività
deliberate dall’Assemblea e dal Comitato Esecutivo Nazionale. Su mandato del
Presidente e del Comitato Esecutivo Nazionale rappresenta l’AIB nei rapporti
con enti, istituzioni, e altri soggetti esterni. Partecipa a titolo
consultivo alle riunioni del Comitato Esecutivo Nazionale e del Consiglio
Nazionale dei Presidenti Regionali, dei quali redige e firma, unitamente al
Presidente Nazionale, i verbali delle sedute e ne conserva i registri.
Coadiuva il Presidente e il CEN, nella predisposizione del bilancio annuale,
consuntivo e preventivo”. |
La
necessità di modifica è stata originata dalla constatazione che quanto
stabilito dallo Statuto per ciò che
riguarda la facoltà del CEN , cioè di nominare o confermare “un
Segretario generale, scelto al di fuori dello stesso <CEN> , iscritto
all’AIB (art. 19)” e
le responsabilità attribuitegli dall’art. 24 rendono problematica sia la conferma di un
segretario generale - che si potrebbe
attuare solo attraverso l’assunzione a tempo indeterminato - sia la
sostituzione del medesimo, con oneri e rischi di contenzioso. Inoltre si
generano problemi di sostenibilità economica, dato che l’unica figura nel
diritto del lavoro che possa essere incaricata a termine con possibilità di
ulteriori rinnovi è quella del dirigente. La soluzione che si prospetta tiene
conto della natura fiduciaria dell’incarico, liberandola perciò sia di tutte
quelle responsabilità di carattere amministrativo, sia da tutte quelle
competenze e responsabilità tipicamente e statutariamente riferibili al CEN. |
Art. 26 Incompatibilità … Ulteriori
cause di incompatibilità sono definite dal Codice deontologico dell’AIB |
Art. 26
Incompatibilità …Ulteriori cause
di incompatibilità sono definite dal Codice di comportamento dell’AIB |
In realtà le cause di incompatibilità sono
presenti nel codice di comportamento (assieme a buone pratiche e ad altre
regole), non nel codice deontologico, che è il codice generale della
professione. |
Art 30 Entrata in vigore
e modifiche dello Statuto Fino all’entrata in vigore dell’apposito Regolamento di iscrizione, previsto all’art 3, rimangono validi le modalità e i criteri di iscrizione e di rinnovo come associati fissati dal CEN con propria direttiva. |
Articolo
da eliminare
|
Questa specifica, che aveva utilità
temporanea, è da togliere perché il Regolamento di iscrizione è entrato in
vigore nel 2013 e anche la prescrizione sulle modalità di modifica dello
statuto sono già presenti. |